Portrait of the Duchess of Mantua Caterina de' Medici, Justus Sustermans, between 1620 and 1630

Portrait of the Duchess of Mantua Caterina de' Medici, Justus Sustermans, between 1620 and 1630

Similar paintings "la tela è allestita all’interno di una ampia serie iconografica sabauda che include principalmente opere risalenti al xvii secolo, benché esse rappresentino esponenti del casato a partire dall’età medievale. La maggior parte dei dipinti pervennero in questa sede a seguito del dono del castello di racconigi al principe di piemonte umberto di savoia da parte di suo padre, vittorio emanuele iii, nel 1929. Il primo volle collocare in questa residenza, analogamente a quanto dispose per i suoi appartamenti in palazzo reale a torino, le sue raccolte di iconografia sabauda e dinastica, con attenzione anche alle famiglie regnanti che, nei secoli, avevano stretto alleanza con casa savoia. Queste opere, collezionate a partire almeno dal 1919, pervennero a racconigi per selezione dall’arredo di altre residenze sabaude dei territori ereditari o acquisite dopo l’unità d’italia, oppure furono donate o ancora acquistate sul mercato antiquario, o da famiglie dell’aristocrazia piemontese e del territorio nazionale. L’allestimento della galleria cosiddetta dei ritratti, collocata nel padiglione di levante con prosecuzione nell’attigua galleria dei cardinali, è attestato nell’inventario stilato da noemi gabrielli all’inizio del sesto decennio del novecento. Il dipinto, contrariamente a quanto indicato nell’inventario del 1951, raffigura caterina de’ medici (firenze, 1593-siena, 1629), figlia del granduca di toscana ferdinando i de’ medici e di cristina di lorena. Dopo una serie di trattative matrimoniali con il re giacomo i stuart, per farla maritare con il principe di galles, enrico federico stuart, nel 1617 si sposò con il duca di mantova ferdinando gonzaga. Rimasta precocemente vedova, le fu affidato dal nipote, il granduca ferdinando ii de medici il governo di siena. L’opera fa parte di una serie di tele rappresentanti esponenti femminili della dinastia dei medici che, forse erroneamente, furono acquisite dal principe di piemonte per incrementare la serie dinastica sabauda destinata ad essere allestita nel castello di racconigi. L’esemplare in oggetto è una replica, di minore qualità, del ritratto a figura intera dipinto da justus sustermans nel 1621 conservato agli uffizi a firenze. L’abito indossato è molto simile e identica è la collana a più giri di perle" [1]. Date: between 1620 and 1630. Dimensions: height: 204 cm (80.3 in); width: 117.5 cm (46.2 in). Medium: oil on canvas. Collection: Castle of Racconigi. Ritratto di Caterina de’ Medici
Edit image
Author: Ambito Italia Centrale After Justus Sustermans (1597–1681)Source: https://commons.wikimedia.org/

Loading...

0 downloads
Loading...
high renaissancefemale portraits by justus sustermanscaterina de' medici (1593–1629)17th-century portrait paintings in the castello reale di racconigi1620s oil on canvas paintings1620s portrait paintings of women17th-century oil portraits of standing women at full lengthportrait paintings of standing women with left arm downportrait paintings of standing women with right hand resting on tableoil on canvascastle of racconigijustus sustermans

MORE LIKE THIS

Creazilla logo
Over 10 million free graphic resources for content creators and designers.
© 2018 - 2025 Creazilla
Our resourcesAll imagesPhotosDigital illustrationsClipartIconsPNG ImagesEmojisSilhouettesTraditional Art3D ModelsVectorsFontsColor namesColor palettesGradientsAudioAnimationVideosTemplates
InformationAbout CreazillaTerms of useTech teamPrivacy policyLicence Information
FeedbackContact Us